Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2017

pane e strinù

Immagine
PA' E STRINU' Lo strinù è una salamella italiana, cotta alla piastra o alla brace e tipica delle bergamasche INGREDIENTI L'impasto è composto da carne mista suina e bovina con l'aggiunta, per la concia, di sale, pepe, aglio, cannella, noce moscata, chiodi di garofano e vino. PREPARAZIONE Lo strinù fresco deve essere tagliato nel senso della lunghezza e disteso sulla piastra o sulla graticola quindi portato a cottura sino alla quasi bruciatura della carne. Una volta cotto può essere mangiato in un panino .

SALSICCE E PATATE

Immagine
Salsiccia e patate in padella INGREDIENTI PER 4 PERSONE 300 grammi di salsiccia (una salsiccia più magra della classica; si può usare anche della salsiccia di pollo o di coniglio) ,4 patate medie ,2 spicchi d’aglio in camicia ,Olio extra vergine di oliva,2 rametti di rosmarino fresco ,Salvia, maggiorata tritate,Una sfumata di vino bianco secco, Sale e Pepe. PROCEDIMENTO Lavare, sbucciare e tagliare le patate a cubetti di medie dimensioni. Se si effettua questa operazione molto prima, consiglio di immergere le patate in acqua, così non anneriranno. Scaldare due o tre cucchiai di olio in una padella e aggiungervi gli spicchi d’aglio in camicia, quindi le patate precedentemente tamponate con della carta da cucina. Per rendere più croccanti le patate, potete tenerle in frigo (alcuni dicono anche freezer) qualche tempo prima di cuocerle. Lo shock termico dal freddo al bollente della padella formerà una crosticina sulla loro superficie. Lasciar rosolare a fuoco v...

LA POLENTA CLASSICA DI MAIS

Immagine
LA POLENTA La polenta è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali. PROCEDIMENTO La polenta viene prodotta cuocendo a lungo un ammasso semi-liquido costituito da un impasto di acqua e farina (solitamente a grana grossa) del cereale. Oggi la più comune in Europa è quella a base di mais, detto granoturco, cioè la classica "polenta gialla". Questa si versa a pioggia nell'acqua bollente e salata, in un paiolo (tradizionalmente di rame), e si rimesta continuamente con un bastone di legno di nocciolo, chiamato "cannella", per almeno un'ora.